
Escursioni all'Asinara
- Escursione guidata in Trenino
- Escursione guidata in Bus
- Escursione guidata in Fuoristrada
- Escursione guidata a piedi
- Escursione libera a piedi
- Escursione con Pescaturismo
- Immersione nell'area marina
- Escursioni con Charter a Vela
- Escursione in bicicletta
- Escursione a cavallo
- Accesso con barca a vela e a motore privata
- Escursione in canoa

Adv

Accesso rapido
Adv
Informazioni sul Parco Nazionale

Il Parco Nazionale dell'Asinara, inclusa l'Area Marina Protetta è fruibile per tutti liberamente e gratuitamente in tutti i mesi dell'anno.
E' tuttavia fondamentale ricordare che è un Parco Nazionale e che quindi ci sono aree interdette e regole da rispettare.
Inoltre è bene informarsi con il fornitore dei servizi prescelto per accertarsi che il servizio non sia momentaneamente sospeso, alcuni servizi infatti sono a carattere stagionale.
E' tuttavia fondamentale ricordare che è un Parco Nazionale e che quindi ci sono aree interdette e regole da rispettare.
Inoltre è bene informarsi con il fornitore dei servizi prescelto per accertarsi che il servizio non sia momentaneamente sospeso, alcuni servizi infatti sono a carattere stagionale.
Video: Asinara, un'isola da scoprire
Storia dell'Asinara

Dopo un relativo periodo di tranquillità dall'inizio del 1800 quando alcune colonie di pescatori provenienti da Camogli si stabilirono sull'isola, nel 1861 vi venne istituita una stazione sanitaria di quarantena per gli infettati dal colera; ed una colonia agricola penale. Nel 1885 fu trasformata in proprietà demaniale e gli agricoltori sardi e i pescatori liguri che vi abitavano furono costretti a trasferirsi sulla costa sarda dove fondarono il paese di Stintino.
Durante la prima guerra mondiale, l'isola dovette poi ospitare un campo di prigionia per 24.000 soldati austro-ungarici molti dei quali trovarono qui la morte. Dopo la fine della grande guerra fu trasformata in colonia penale ed infine negli anni '70 fu adibita a carcere di massima sicurezza e destinato principalmente alla detenzione di mafiosi e terroristi fino al Dicembre 1997, quando il carcere fu chiuso e l'isola tornò ad essere fruibile per i visitatori.
Fauna dell'Asinara

Come il muflone, anche il cinghiale per l'assenza di predatori e per la sua prolificità naturale si è in fretta moltiplicato, sino a diventare un problema sia per la flora che il cinghiale distrugge scavando alla ricerca di radici, sia per la fauna come asini e capre poiché i cinghiali distruggono l'erba che costituisce il sostentamento per questi animali. Inoltre ci sono stati casi di incroci di cinghiali con maiali allevati sull'isola dando origine ad esemplari molto lontani dalle caratteristiche del cinghiale sardo.
Oggi per controllarne il numero si procede alla cattura e allo spostamento di alcuni esemplari in altra zona della Sardegna.
Nelle pagine seguenti vedremo distintamente quali specie sono maggiormente degne di nota suddividendo tra fauna terrestre, fauna marina ed uccelli.